Vai ai contenuti

Strutture a telaio

Edifici in legno


Il sistema a telaio chiamato “Platform Frame” è un sistema costruttivo ampiamente diffuso in nord America e Canada e prevede l’impiego di una struttura a telaio in legno unita tramite chiodatura ad una pannellatura strutturale formata da pannelli truciolari OSB o compensato che fungono da controvento per la struttura.
Le travi e i pilastri sono realizzati in legno massiccio o ricomposto (legno lamellare, KVH, GLT, ecc.) e a sostegno e fissaggio dei pannelli vengono impiegati montanti e traverse, solitamente a distanza di 60 cm circa, realizzando in questo modo un elemento piano pronto da utilizzare come parete o solaio, da completare con strati di materiale coibentante e con finiture scelte.
Si sottolinea che i pannelli esterni vengono forniti delle forometrie progettate quali porte e finestre e che nello spessore della struttura trovano alloggiamento i componenti dell’impiantistica.



Il Platform Frame è impiegato nel caso in cui la progettazione architettonica preveda piante con ampie luci e piante libere di grande estensione quindi si utilizza preferenzialmente per edifici di carattere commerciale, uffici o dove siano necessari grandi spazi senza l’ingombro di strutture.
Si sottolinea infine che tale tecnica costruttiva risponde in modo particolarmente favorevole in caso di azioni sismiche.  



Con il sistema a telaio è stato recentemente costruito a Lugano un edificio di 6 piani, la Casa Montarina.
Si tratta di un edificio abitativo in zona urbana, realizzato col solo impiego del legno anche per la tromba delle scale, i cui irrigidimenti orizzontali sono realizzati con pannelli di legno ed elementi in legno lamellare.

     

Falegnameria Sartor Srl Sede legale Via Castellana, 29 Sede operativa: Via Castellana, 81/C 31010 Fonte-One' (TV) Tel. +39 0423 949 382 Cell . +39 339 417 14 21 P.I. IT 03463320261
sartorlegno@alice.it info@sartorlegno.it
Torna ai contenuti