Vai ai contenuti

Casa Passiva

Certificazioni


Il termine originale "Passivhaus"
di lingua tedesca significa CASA PASSIVA e definisce quelle case che, per le loro particolari caratteristiche, si servono "passivamente" delle fonti di calore già presenti in casa quali persone, elettrodomestici e sole.
E' un'abitazione in grado quindi di assicurare il fabbisogno termico senza o con una minima fonte energetica supplementare di riscaldamento interna all'edificio e per produrre calore non vengono utilizzati impianti di riscaldamento "convenzionali", come caldaie o termosifoni o sistemi analoghi.

La CASA si definisce PASSIVA quando la somma degli apporti passivi di calore dovuti all’irraggiamento solare trasmesso dalle finestre e al calore generato internamente all'edificio, dall’apporto umano o dall'utilizzo di elettrodomestici, sono quasi sufficienti a compensare le perdite dell'involucro edilizio durante la stagione fredda.

Nella casa passiva si può eliminare ogni impianto tradizionale di riscaldamento se il fabbisogno energetico della casa è molto basso (inferiore a 15 kWh al m² X anno). Per ottenere questi risultati è necessario porre particolare attenzione alla progettazione, con l'adozione di un isolamento termico ad altissime prestazioni su murature perimetrali e tetto, con l’impiego di serramenti basso emissivi e garantendo sistemi di ventilazione controllata a recupero energetico.


La casa passiva può essere costruita in qualsiasi materiale, dalle tipologie classiche in cemento armato e muratura, alle nuove realizzazioni in legno strutturale.
Nella casa passiva vengono inoltre installati sistemi non convenzionali per l'apporto del calore richiesto, come ad esempio pannelli solari o pompa di calore per riscaldare l'aria dell'impianto di ventilazione controllata a recupero energetico.

I costi di una casa passiva sono più alti se paragonati ai normali edifici progettati e costruiti con metodologie convenzionali, ma sono assolutamente più concorrenziali rispetto a quegli edifici che devono rispondere alle  nuove normative sul risparmio energetico, infatti l'eliminazione dell'impianto termico convenzionale compensa in parte l'aumento dei prezzi causato dal massiccio isolamento da applicare all'edificio soggetto alle nuove normative vigenti.




Per verificare
le perdite di calore e quindi la validità dell’involucro progettato viene eseguita durante i lavori e al termine di essi tramite il  "Blower-Door-Test" che, servendosi di un ventilatore abbinato ad una strumentazione, misura il flusso d'aria e, tramite un manometro, verifica la differenza di pressione.
La direttiva europea 2010/31/CE prevede lo standard di casa passiva obbligatorio per gli edifici costruiti dal 2020 in poi, garantedo per queste case un consumo energetico pari a 15 kWh al m² X anno e tutti i componenti edilizi dovranno rispettare i valori limite di trasmittanza termica.


Falegnameria Sartor Srl Sede legale Via Castellana, 29 Sede operativa: Via Castellana, 81/C 31010 Fonte-One' (TV) Tel. +39 0423 949 382 Cell . +39 339 417 14 21 P.I. IT 03463320261
sartorlegno@alice.it info@sartorlegno.it
Torna ai contenuti